|  
                               Già alle soglie 
                                del 2° millennio viene sentita la necessità dell'esperienza 
                                del pellegrinaggio, la rinascita spirituale e 
                                un periodo di relativa pace spinsero schiere di 
                                pellegrini a visitare i luoghi della Fede. Dalle 
                                grandi mete delle Cristianità medioevale ai luoghi 
                                devozionali più o meno vicini. I ventinove fondatori 
                                della Compagnia decisero di adeguarsi alle usanze 
                                del tempo e partirono con una veste di tela nera; 
                               
                                LA CAPPA 
                              
                              Consiste in una 
                                veste di tela nera lunga fino al collo del piede 
                                (in modo da nascondere gli abiti indossati, che 
                                potevano in qualche modo, far riconoscere la casta 
                                di chi compiva l’opera buona) 
                               
                               
                                LA BUFFA 
                              
                              Della stessa stoffa 
                                della veste e a questa cucita, serviva a coprire 
                                la faccia di chi compiva l’opera buona. I "Fratelli" 
                                della Misericordia venivano chiamati anche "sfacciati" 
                                per questo motivo. 
                               
                               
                                IL SARROCCHINO 
                              
                              o sanrocchino 
                                (così chiamato in memoria di san Rocco) è un pezzo 
                                di pelle nera di forma circolare che serve per 
                                proteggersi dalla pioggia e per trasportare meglio 
                                i pesi sulle spalle. 
                               
                               
                                IL CAPPELLO 
                              
                              (o petaso nel 
                                linguaggio dei pellegrini) con larghe tese, legato 
                                sotto il mento serviva per ripararsi il capo dalle 
                                piogge. 
                               
                               
                                IL BORDONE 
                              
                              robusto bastone 
                                dalla punta metallica, aveva sulla parte superiore 
                                una ripresa che serviva da appoggio per la mano 
                                durante il cammino e sulla sommità un gancio cui 
                                appendere la zucca con l’acqua per il viaggio 
                                o la bisaccia, la punta metallica oltre che avere 
                                una presa più solida sul terreno serviva anche 
                                come strumento per difendersi dai briganti. 
                               
                               
                                IL CORDIGLIO 
                              
                              serve per cingersi 
                                i fianchi, (in tutto l’antico testamento si fa 
                                cenno alla cintura o cintola) e da questo pende 
                                una corona del rosario, è il sistema di dire tutti 
                                la stessa cosa, il pregar Maria, camminando insieme. 
                             |