 
 
 Tante storie da raccontare 
per far conoscere le nostre antiche istituzioni | 
 
 
 
 
   
   
       
         
       
         | 
         
         
         
     | 
     | 
    
    
	
  
| 
 E' il concetto per esprimere il nostro
lavoro nell'ambito della realtà virtuale, sentendoci più che Volontari
Fratelli delle Misericordie. 
 |  
                    |   
                      
                       
                      
                      Parlando del nostro 
                      "ieri" si scorgono memorie precise, i cui archetipi sono 
                      il patrimonio di ognuno di noi 
                         
                       
                     | 
 
 
 Alla
 ribalta
 
 
 
   | 
  
  
    
      | 
                                  
      Misericordie e società attuale 
       I problemi e le soluzioni lasciate dai nostri padri fondatori; 
      le loro paure e le loro ansie si ripetono nei tempi. Sentono forse gli 
      impulsi della società?... 
           |  
  |   
 | 
 | 
 
 
Una Misericordia nuova 1489
 La motivazione che portò alla decisione di riformare la Misericordia è 
 dichiarata nella seguente deliberazione: 
 "i predetti Capitani avendo trovato che fino da antico la Compagnia della 
 Misericordia -che fu unita con la Compagnia del Bigallo- attendeva la sepoltura 
 dei morti e che per causa della predetta unione venne cessato tale ufficio e 
 cominciarono a non adunarsi (...); essendo venuti a conoscenza che molti per 
 sentimenti di pietà e misericordia di nuovo cominciarono ad adunarsi per tale 
 opera e servizio di sotterrare i morti <<amore Dei et absenti aliquo proemio, 
 quod est multum laudabile, fecerunt plura capitula>>".  
  
 
	
		
			
			 
			
			
			 
			
| 
 Le più antiche | 
 
| 
Tra
storia Leggenda e fantasia | 
 
 In queste pagine vengono narrate le
                              vicende delle Misericordie più antiche, per mezzo
                              di leggende e storie vere, tutto questo in un mix
                              di verità e fantasia giunto a noi grazie ai
                              nostri padri. | 
 
 
 
			
| 
  |  
                          |   
                           
                            Rifredi - 1280
                            | 
                         
 
Vanta 
origini che risalirebbero addirittura alla fine del duecento quando presso la 
Pieve di Santo Stefano in Pane viene fondata la Confraternita di S. Maria del 
Desco Verso la fine del Cinquecento troviamo la descrizione di attività tipiche 
per la Misericordia moderna, come il trasporto dei malati agli Ospedali, tra i 
compiti della Confraternita del Corpus Domini. 
 |  
 
            
             
         | 
		
		 | 
		
          | 
		 | 
		
		
		
			
			 
			
			
			 
			
                          |   
                          Firenze - 
                          1244  | 
                         
  
 La data di nascita della Misericordia di Firenze si
            legge in un codice scritto nel 1361 e tuttora conservato.
            Risulta essere il 1240, ossia, in cifre romane come si
            usava allora il MCCXL. Ma non è esatta: il tempo o
            lacqua hanno cancellato due altre cifre, e la data
            giusta è MCCXLIV, cioè 1244. | 
 
| 
  | 
 
 
 | 
 
| 
  | 
 
| 
Prato - 1588 | 
 
 La 
Misericordia di Prato, detta anche "Compagnia della seggiola" le origini, la sua storia, i trenta pellegrini, il crocifisso portato 
da Loreto al ritorno dal pellegrinaggio, era il 22 luglio del 1588. | 
 
 
 |  
 
		 | 
	 
 
 
   
    
     |